surroga mutuo

Quando conviene richiedere la Surroga del Mutuo?

Se stai valutando di avanzare una richiesta per surroga del mutuo ti suggeriamo di osservare bene i casi in cui è davvero conveniente. Qui sotto ti elenchiamo alcune delle maggiori alternative.

  • Tassi attuali più bassi. I tassi attuali sono al ribasso rispetto a quelli del tuo mutuo in corso. In particolare i casi in cui sono più bassi di almeno 0,50 punti.
  • Quando si ha un mutuo sottoscritto da almeno 12 mesi. Avere uno storico esteso ti risulterà utile durante la fase di valutazione.
  • Esigenze finanziarie cambiate. Nel caso in cui le tue disponibilità abbiano subito delle variazioni sostanziose è saggio valutare di avanzare la richiesta ad una nuova banca.
  • Migrazione bancaria. Se hai di recente cambiato banca per dare priorità a un servizio migliorato e/o condizioni contrattuali più flessibili, valuta anche di trasferire il mutuo.

Aspetti pratici e bancari da considerare

Durante le tue valutazioni è importante tenere a mente che le banche possono rifiutare una richiesta di surroga se:

  1. Il mutuo è stato già surrogato di recente (es. negli ultimi 6-12 mesi): molte banche vedono questo come un segnale di “instabilità” o “non fidelizzazione” e possono decidere di non accettare per evitare rischi e complicazioni.
  2. L'importo residuo è troppo basso: se il capitale residuo è molto ridotto, per la banca potrebbe non valere la pena sostenere i costi della surroga.
  3. Non c’è reale vantaggio economico per il cliente (principio di trasparenza e meritevolezza dell’operazione, anche per evitare surroghe speculative).

Inoltre ti suggeriamo di fare attenzione ad eventuali spese accessorie (perizia, assicurazione, spese di istruttoria) che possono essere applicate dalla nuova banca, ma generalmente sono azzerate per rendere l’offerta più competitiva.

Per sapere come funziona la richiesta della surroga clicca qui, per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Confronta Strutture

Confronta